STABILIRE LIMITI

I limiti proteggono il nostro sistema nervoso dal contagio emotivo e dalle risposte Dorsal Vagal e Simpatica.

CO-CEO, NEUROFIT
LETTURA DI 1 MINUTI
SEP 12, 2023
I LIMITI PROTEGGONO IL NOSTRO SISTEMA NERVOSO
Stabilire limiti con gli altri non è solo benefico per il nostro sistema nervoso, ma anche per la nostra salute e benessere generale. Quando stabiliamo limiti, siamo in grado di proteggerci dal contagio emotivo, dalla risposta Dorsal Vagal e dalla risposta Simpatica.
CONTAGIO EMOTIVO
Il contagio emotivo è la tendenza delle emozioni a essere contagiose. Quando siamo vicini a qualcuno che è arrabbiato o turbato, è più probabile che diventiamo arrabbiati o turbati noi stessi. Questo perché riflettiamo le emozioni di chi ci circonda. Stabilendo limiti, possiamo proteggerci dall'essere influenzati dalle emozioni negative degli altri e mantenere la chiarezza.
EFFETTI DELLA MANCANZA DI LIMITI
Quando non stabiliamo limiti, si accumula risentimento, che a breve termine porta alla risposta Simpatica di lotta o fuga. Questa risposta è caratterizzata da un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, e può portare ad ansia e panico. A lungo termine, la rabbia non elaborata porta alla risposta Dorsal Vagal, poiché stiamo comunicando al nostro sistema nervoso che non è sicuro stabilire limiti. Questa risposta è caratterizzata da chiusura, dissociazione, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, e può portare a stanchezza cronica, depressione e ritiro sociale.
I LIMITI SUPPORTANO LA SALUTE DEL SISTEMA NERVOSO
Di conseguenza, stabilire limiti è essenziale per mantenere la salute del nostro sistema nervoso - siamo in grado di proteggerci dal contagio emotivo, dalla risposta Dorsal Vagal e dalla risposta Simpatica. Quando lo facciamo, canalizziamo la nostra rabbia in autocompassione, mantenendo un sistema nervoso equilibrato e regolato di conseguenza.
PRONTO A DOMINARE IL TUO SISTEMA NERVOSO?
SCARICA NEUROFIT
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO